Parere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici sull’obbligo di iscrizione all’Albo dei Professori universitari.

2024-07-09T12:34:23+02:0013 Ottobre 2023|

È pervenuto alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici un quesito in merito all’obbligo per i professori universitari di iscriversi all’Albo qualora effettuino attività di consulenza. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, con la collaborazione del legale dell’Ente, ha formulato il presente parere che viene trasmesso a tutti gli [...]

Richiesta Parere formale sulla possibilità di “autocertificare” i dati relativi alle analisi chimiche di acque e emissioni – D.g.r. 21 dicembre 2021 – n. XI/5773 _ utilizzo sistema informatico AUAPOINT in sostituzione dell’invio alla PA di documenti firmati dal chimico

2024-07-09T12:31:52+02:0014 Settembre 2023|

Documento Ministero della Salute prot.:0004061-20/01/2023-DGPROF-MDS-P- richiesta parere FNCF Parere FNCF _ nota prot.: 391/23/fncf/fta del 9 settembre 2023  

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI “WHISTLEBLOWING”

2024-11-25T11:57:35+01:0028 Luglio 2023|

Ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 24/2023 la Federazione Nazionale (FNCF) ha adottato due appositi canali interni per ricevere segnalazioni di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell’ente pubblico, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato, il Whistleblowing. Le segnalazioni devono [...]

Parere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici sulle competenze professionali degli ingegneri ambientali

2024-07-09T12:37:36+02:0019 Giugno 2023|

È pervenuta alla scrivente Federazione la richiesta di un parere in merito alla possibilità che un’Ingegnere ambientale possa determinare la qualificazione merceologica, previa analisi, di un rifiuto dinanzi l’Autorità giudiziaria, e se le competenze degli Ingegneri ambientali possano sovrapporsi a quelle del Chimico. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, con la collaborazione [...]

La cultura dell’acqua è la vera sfida del nostro millennio

2023-03-21T19:14:43+01:0021 Marzo 2023|

Di settimana in settimana, il problema della siccità si rende sempre più protagonista di fatti di cronaca che ci pongono dinanzi all'impotenza del genere umano e - per una sorta di contrappasso - alla forza di una natura che si ribella, a cambiamenti climatici repentini, a quadri ambientali realmente problematici che troppo spesso, nell’opinione pubblica, passano [...]

Allergie per i lavoratori: dal lattice agli allergeni animali quali fonti di esposizione di origine biologica

2023-03-21T17:45:46+01:0021 Marzo 2023|

Il corso organizzato da Inail ha, tra le sue fnalità, quella di aggiornare la tematca delle allergie occupazionali tra cui le allergie al lattice che hanno avuto un ruolo importante nella medicina del lavoro. L’evento formatvo intende anche evidenziare, nell’ambito delle esposizioni occupazionali, l’importanza di altri allergeni di origine vegetale quali i pollini, le interazioni con [...]

8 MARZO 2023

2023-03-08T11:15:34+01:008 Marzo 2023|

In occasione della giornata dell'8 marzo 2023 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è lieta di condividere il comunicato stampa della Federazione Nazionale e i due articoli a firma delle due componenti della Commissione Pari Opportunità, dott.ssa Carla Mastella e dott.ssa Paola Moresco. A tutte le professioniste, a tutte le donne e [...]

Formazione ECM: cosa cambia con il Milleproroghe

2023-02-27T09:17:05+01:0027 Febbraio 2023|

Approvato dalla Camera il 23.02.2023, è stato convertito in legge il Milleproroghe 2023 (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198) recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Quello che era stato definito un “quadriennio” inizialmente, si conferma invece con la conversione in legge un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023). L’articolo 4 [...]

Biomasse e decarbonizzazione

2023-02-26T16:28:34+01:0026 Febbraio 2023|

Una delle cause principali del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra legate all’attività dell’uomo e il conseguente aumento della temperatura globale. Grazie alla decarbonizzazione ovvero al passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabili a zero emissioni di carbonio, gli Stati e le aziende di tutto il mondo puntano a ridurre e azzerare [...]

Torna in cima