contatti

MASTER I° LIVELLO – PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

2023-08-29T12:12:12+02:0029 Agosto 2023|

DESTINATARI Il master è rivolto a coloro che intendono esercitare l’attività professionale di Esperto di Radioprotezione (in precedenza, Esperto Qualificato) presso strutture sanitarie, industriali e di ricerca scientifica che detengono apparecchiature radiologiche di tensione non superiore a 400 kV. REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale in ingegneria, in fisica, in chimica e in chimica industriale   TUTTE [...]

NOVITA’ DLPA2 (AC1239) – Regime transitorio per concorso per dirigente Chimico

2023-08-02T13:43:17+02:002 Agosto 2023|

Grazie ad un emendamento a firma Rizzetto, Schifone e Urzì al Dl PA2 sarà possibile per i professionisti chimici iscritti all’Albo con esperienza triennale partecipare ai concorsi pubblici anche senza essere in possesso di diploma di scuola di specializzazione. Soddisfazione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Da diversi anni la Federazione Nazionale [...]

Riscossione tributo dovuto alla Federazione Nazionale per iscrizione all’Albo dei Chimici e Fisici – anno 2023

2023-07-31T12:51:12+02:0031 Luglio 2023|

Nel mese di agosto 2023 viene avviata la riscossione del contributo annuale per l’anno 2023, dovuto da tutti gli iscritti all’Albo dei Chimici e dei Fisici alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Come per gli anni precedenti non vi sono state variazioni di contributi e modalità di pagamento. E' previsto il pagamento [...]

Convegno nazionale “I valori di riferimento: applicazioni per la tutela della salute umana negli ambienti di vita e di lavoro”: le informazioni

2023-07-27T12:45:59+02:0027 Luglio 2023|

L'evento, organizzato dall'ISS Dipartimento Ambiente e Salute e dalla Società Italiana Valori di riferimento - Ente del terzo settore (SIVR - ETS), si propone l’obiettivo di presentare alla Comunità Scientifica le possibili applicazioni e gli utilizzi dei Valori di Riferimento biologici per la valutazione dell’esposizione umana alle sostanze chimiche, anche alla luce della recente lista preparata [...]

Quando il rifiuto diventa “hot”: una guida pratica per la gestione del rifiuto radioattivo derivante dall’impiego medico nucleare

2023-07-27T14:08:32+02:0026 Luglio 2023|

La gestione dei rifiuti radioattivi è una componente essenziale della pratica della Medicina Nucleare. Questa disciplina medica impiega sostanze radioattive non sigillate per scopi diagnostici e terapeutici, producendo rifiuti che richiedono una gestione attenta e scrupolosa. Il D.Lgs. 101/2020, in recepimento della Direttiva Europea 2013/59/EURATOM, stabilisce le norme e i requisiti per la raccolta, il trasporto, [...]

Fisica medica: il Congresso dell’AIFM

2023-07-26T17:04:36+02:0026 Luglio 2023|

Si è tenuto dall’8 all’11 giugno a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, il XII° Congresso dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria – AIFM – nel 25° anniversario di fondazione dell’Associazione. Si sono registrate complessivamente 900 presenze, di cui più di 600 soci AIFM su un totale di 1400 iscritti. La cerimonia di apertura – [...]

Il Fisico Medico visto da vicino

2023-08-01T15:40:47+02:0026 Luglio 2023|

Il fisico medico è quel professionista che, nelle strutture ospedaliere, garantisce l’efficacia, la qualità e la sicurezza della terapia e della diagnosi nelle esposizioni mediche. Come? Con il monitoraggio e valutazione delle tecnologie impiegate e delle dosi di radiazioni assorbite dai pazienti durante le indagini radiologiche, medico nucleari e nei trattamenti radioterapici. Si occupa anche del [...]

Emissioni odorigene da impianti ed attività industriali: le novità

2023-07-10T15:54:49+02:0010 Luglio 2023|

È stato firmato e pubblicato il 29.06.2023 il Decreto direttoriale con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica adotta le linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali. Gli indirizzi hanno ad oggetto i criteri e le modalità di applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, norma che disciplina, su [...]

Premio “CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE” 2023

2023-06-28T16:52:47+02:0027 Giugno 2023|

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, nell’ottica della Chimica e della Fisica a supporto di un futuro sviluppo sostenibile, intende favorire il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico-tecnologica, nonché valorizzare il ruolo della donna in tali discipline tecnico-scientifiche. Per tale motivo la Federazione bandisce [...]

Torna in cima