IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELL’AMBITO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

3 dicembre 2020 dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Evento gratuito erogato in modalità Webinar

AUMENTATO IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI SINO A 2000

LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 3 DICEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00

Non bastano soltanto gli storici dell’arte, gli architetti e i restauratori. È necessario in un’équipe dedita al restauro e conservazione dei beni culturali la presenza della competenza specifica del chimico e del fisico perché sono agenti e fattori chimici, fisici e biologici i principali responsabili di alterazione o degrado di opera d’arte.
Il corso affronta aspetti di diagnostica, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale con riferimento ai materiali lapidei, affreschi e dipinti. Vengono esaminate tecniche diagnostiche attuali a confronto con le nuove frontiere che prevedono l’utilizzo di materiali innovativi anche in tema di sostenibilità. Si evidenzia l’importanza della chimica e della fisica nell’approccio scientifico al restauro e conservazione dell’opera d’arte, un approccio complesso che tiene conto non solo dell’opera stessa nel suo contesto, ma anche della salute e sicurezza degli operatori e fruitori del restauro e della tutela dell’ambiente e del paesaggio nel suo complesso. Il corso evidenzia anche l’importanza di una collaborazione tra professioni in ottica di pervenire ad un’accurata definizione dello stato di fatto e progettazione delle fasi di tutela e restauro

PROGRAMMA

  • 16.00 Introduzione
  • 16.20 Diagnostica applicata al restauro dei beni culturali – dott. Zeno Morabito
  • 17.00 Affreschi e dipinti da cavalletto: nuove frontiere della diagnostica – dott. Pietro Rosanò
  • 17.40 L’approccio multidisciplinare nel restauro e conservazione del patrimonio artistico – arch. Fabrizio Pistolesi
  • 18.10  Il ruolo del consulente tecnico-scientifico nei cantieri di restauro dalla definizione delle cause del degrado, alla scelta dei materiali, dei trattamenti e alla sicurezza degli operatori   – dott. Pietro Rosanò – dott. Zeno Morabito
  • 18.40 Conclusioni
  • 19.00 Termine del collegamento

Il questionario verrà erogato on line

CREDITI ECM

Evento accreditato ECM: 310238 – ed. 1 | Crediti previsti: 4,5 Ore formative: 3 |Previsto massimo: 2000 partecipanti

Professioni: Chimico – Fisico | Obiettivo formativo: 37 | Responsabile Scientifico: Dott.ssa Jr. Roberta Giacometti

Si ricorda che per poter usufruire dei crediti occorre presenziare al corso per la sua durata, superare la verifica di apprendimento (75% livello sufficiente), compilare e trasmettere la scheda anagrafica in ogni sua parte, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita entro i termini previsti. Sia la verifica di apprendimento che il questionario di valutazione della qualità vanno compilati entro i termini previsti (3 giorni) pena la mancata attribuzione dei crediti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni aprono dal 27.11.2020 alle ore 18.00
ISCRIZIONI CHIUSE
CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE

Si ricorda di inserire tutti i dati richiesti e verificare la completezza degli stessi. Seguire le istruzioni riportate. Al termine dell’iscrizione, previa verifica dei requisiti, riceverete un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar. Al termine del corso, verificato il rispetto dei criteri temporali di partecipazione, verranno trasmesse due mail distinte con i due questionari da compilare. Il materiale didattico sarà disponibile e verrà trasmesso a tutti i partecipanti via mail.

Per seguire al meglio l’evento consulta la pagina dedicata alle domande frequenti.