La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici annuncia il convegno “Prodotti sicuri per la popolazione, i lavoratori e l’ambiente. Il ruolo di chimici e fisici”, un evento di grande rilevanza che si terrà a Padova il 27 giugno 2025. L’appuntamento è fissato presso il Golf della Montecchia, in Via Montecchia, 12, a Selvazzano Dentro (PD).
L’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto organizza questa iniziativa, col supporto dell’Ordine del Trentino Alto Adige. Il convegno sarà un’occasione di approfondimento tecnico e scientifico. Ci si rivolge sia al mondo produttivo che alle diverse professioni coinvolte. L’iniziativa permette una riflessione sul ruolo delle imprese nella realizzazione di prodotti sicuri per la popolazione e per l’ambiente. Si sottolinea inoltre la necessità di competenze scientifiche specifiche quando emerge un rischio chimico e/o fisico durante la produzione e nei prodotti stessi. L’evento dà risalto in particolare al Regolamento (UE) 2023/988, relativo alla sicurezza generale dei prodotti commercializzati, in vigore dal 13 dicembre 2024.
Dopo i saluti istituzionali e un’introduzione curata dalla Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto, la mattinata vedrà gli esperti affrontare temi di forte attualità. Le discussioni includeranno i PFAS come inquinanti persistenti nella produzione e nei prodotti, le restrizioni REACH sulle microplastiche e la problematica degli interferenti endocrini. Il programma prevede anche approfondimenti su tecniche avanzate di analisi degli inquinanti nei prodotti e sulle prospettive sanitarie e regolatorie.
Nel pomeriggio, il convegno continuerà con sessioni dedicate ad argomenti specialistici. Si parlerà della radioattività nei prodotti e del caso dei NORM, dell’utilizzo dei laser in ambito industriale e medicale, della sicurezza dei cosmetici e della gestione della presenza di piombo nei beni di consumo. Il convegno culminerà con una tavola rotonda incentrata sul tema: “Prodotti sicuri per il consumatore, l’ambiente ed i lavoratori”.
Per maggiori dettagli sul programma e gli interventi degli esperti su ambiente, salute e regolamentazioni, è possibile scaricare il programma completo QUI.