Si è da poco concluso il 35° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente Lavoro 2025, tenutosi a Bologna Fiere dal 10 al 12 giugno, dedicato soprattutto all’approfondimento tecnico e scientifico sulla prevenzione dei rischi. In un contesto nazionale segnato da dati preoccupanti sugli infortuni sul lavoro, inclusi molti con esito mortale, la necessità di elevare gli standard di sicurezza è più che mai attuale.

In particolare mercoledì 11 giugno 2025  si è tenuta dalle 16:00 alle 18:00 nella SALA MARTINI – PAD. 26 / AMBIENTE LAVORO 2025 – Fiera di Bologna la conferenza «Aspetti pratici per il RSPP nella gestione del rischio chimico e fisico in azienda» organizzata dalla nostra Federazione. Vedrà la partecipazione di esperti legati al mondo della chimica e della fisica. L’evento si è concentrato su temi fondamentali per la salute e sicurezza: la valutazione e gestione del rischio derivante da agenti chimici e fisici.

Questa sessione è stata importante anche per i crediti formativi per RSPP-ASPP e ECM per chimici e fisici, sottolineando il suo valore professionale per gli operatori del settore. L’evento si inserisce nel ricco programma di Ambiente Lavoro, che per l’edizione 2025 ha acceso i riflettori sul ruolo strategico dei dispositivi di sicurezza, con aree dedicate all’innovazione come Start Up Your Safety e dimostrazioni pratiche nel Campo Prove, includendo iniziative come Sicur Labor dedicata ai DPI e momenti di confronto come Safety Sensei.

Tra gli interventi ricordiamo i seguenti:
  • L’introduzione sarà affidata alla Dott.ssa Chimico Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e Fisici (FNCF). Il suo intervento verterà sul Ruolo e responsabilità del RSPP nella valutazione e gestione del rischio.
  • Successivamente, il Dott. Chimico Celsino Govoni illustrerà le Metodologie di individuazione, valutazione e gestione del rischio derivanti da agenti chimici.
  • Il Dott. Fisico Tatiana Samantha Moia affronterà la tematica degli Agenti fisici: dal rumore ai campi elettromagnetici, passando per il Radon. Saranno presentati approcci pratici alla gestione di questi rischi.
  • Infine, il Dott. Chimico Flavio Noè discuterà l’importanza dei Monitoraggi di agenti chimici e fisici a fondamento delle valutazioni.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO