In occasione della Settimana STEM dal 4 all’11 febbraio, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) prevede una serie di iniziative al fine di promuovere le discipline scientifiche e tecnologiche tra i giovani e superare il divario di genere.

«Le discipline scientifiche sono il pilastro su cui si fonda il progresso, l’innovazione e la sostenibilità del nostro pianeta- commenta la presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, Nausicaa Orlandi -. Senza chimica e fisica non esisterebbero le moderne tecnologie, i nuovi materiali, le soluzioni per la tutela ambientale e i progressi in campo alimentare, sanitario e scientifico. È fondamentale trasmettere ai giovani l’importanza delle discipline scientifiche nella società moderna, affinché possano essere protagonisti attivi delle sfide del futuro. La Settimana STEM è un’occasione imperdibile per rafforzare questa consapevolezza, incentivare vocazioni scientifiche di eccellenza, ed ispirare quelli che saranno i professionisti del domani».

Venerdì 7 febbraio si comincia con l’evento online Un futuro con la chimica e la fisica. Saranno coinvolti studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Qui chimici e fisici illustreranno i percorsi di studio e le opportunità di carriera in questi settori. Sarà importante soprattutto evidenziare il ruolo che chimica e fisica hanno nella società e nel futuro dell’innovazione e della sostenibilità.

Tra i progetti degni di nota c’è anche il premio Chimica e Fisica per costruire il futuro. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che saranno chiamati a realizzare un progetto che racconti il valore e l’attività dei professionisti del settore. Le migliori proposte saranno valutate in base ai criteri dell’innovazione, qualità dei contenuti e creatività nella presentazione. Il progetto prevede anche la possibilità di tutoraggio da parte di chimici e fisici professionisti a supporto dei docenti. L’avvio del progetto è previsto il 20 settembre 2025, mentre i migliori lavori verranno premiati il 20 maggio 2026 a Roma, in occasione della Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico.

Un’attenzione particolare è dedicata al talento femminile nelle discipline STEM con il premio Chimica e Fisica al Femminile, destinato alle laureate in scienze chimiche e fisiche. Verranno premiate le migliori tesi di laurea con contenuti innovativi e di rilevanza tecnico-scientifica.

La premiazione si terrà il 20 maggio 2025 a Roma in occasione della Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico. Per maggiori informazioni leggete QUI.