Il Selective Production of Exotic Species (SPES) è un progetto che riguarda i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL). Si propone di studiare la materia nucleare in condizioni estreme e produrre radionuclidi per la diagnosi e la cura di patologie cardiache e oncologiche. L’infrastruttura, che ha come componente centrale un ciclotrone, accelera fino a 4,5 milioni di miliardi di protoni al secondo ed è in fase avanzata di realizzazione.
La conclusione della fase 1 nell’estate del 2024, ha segnato il riavvio delle operazioni con fascio dopo l’ammodernamento del ciclotrone, e ha permesso di collaudare una linea di fascio attraverso l’osservazione del decadimento gamma del radionuclide teranostico rame-67. Sei mesi dopo, nel pieno della fase 2, SPES ha raggiunto un traguardo fondamentale: la produzione di un fascio di ioni instabili a bassa energia. Le misurazioni hanno evidenziato transizioni nucleari nel Si, popolate dal decadimento beta dei nuclei P e Al. I Laboratori Nazionali di Legnaro sono ora ufficialmente una struttura per la produzione di fasci di ioni instabili. SPES rappresenta il progetto di punta dei Laboratori Nazionali di Legnaro, e la sua realizzazione è attualmente la priorità più alta.