Roma, 20 febbraio 2025 – In Italia ogni giorno oltre 3 milioni di professionisti – del comparto sanitario, sociosanitario, assistenziale e socioassistenziale e del volontariato – si dedicano con passione e competenza al benessere della comunità. È per dar voce e valore a queste azioni che si celebra ogni anno la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato. Un appuntamento istituito con la Legge 13 novembre 2020, in onore del personale, sanitario e sociosanitario, assistenziale e socioassistenziale e del volontariato che nel corso della pandemia da Coronavirus è stato in prima linea e che, quotidianamente, affronta le sfide di un sistema sanitario complesso per garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona.

Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità è il tema al centro del dibattito di giovedì 20 febbraio 2025, dalle 10 alle 13 presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia – Roma. Apre i lavori alle 10.30, il Ministro della Salute Orazio Schillaci. A seguire i saluti istituzionali: Massimiliano Fedriga – Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Sen. Francesco Zaffini – Presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica; On. Ugo Cappellacci – Presidente Commissione Salute della Camera dei Deputati; On. Marcello Gemmato – Sottosegretario Ministero della Salute. Segui la diretta streaming su YouTube. Potrai recuperare la registrazione dell’evento allo stesso indirizzo.

Momento centrale della Giornata è l’intervento dei rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli Nazionali che rappresentano le Professioni sanitarie e socio sanitarie, assistenziali e socio assistenziali e del volontariato. Medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, biologi, chimici, fisici, professionisti sanitari dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali, operatori del volontariato: queste le figure che rappresentano la colonna portante del nostro sistema Salute.

Nel suo saluto, la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha rinnovato il suo ringraziamento ai professionisti per l’impegno e la competenza che dimostrano ogni giorno anche nelle situazioni più critiche per costruire una Sanità più attenta ai bisogni dei cittadini.

Filippo Anelli, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), sottolinea: «I professionisti sono il volto di questo servizio sanitario nazionale, capaci di tutelare la centralità della salute rispetto a qualsiasi altra esigenza, anche di tipo economico. Se il sistema sanitario ha tenuto in tutti questi anni lo si deve, dicono i cittadini, all’impegno straordinario degli operatori sanitari, che con sforzo individuale, in condizioni difficili, hanno consentito ai pazienti di poter ottenere l’assistenza oltre i vincoli strutturali del sistema».

Andrea Mandelli, Presidente Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), afferma: «Questa Giornata è un momento importante per ricordare il valore dell’impegno speso quotidianamente dal personale sanitario al servizio della salute dei cittadini. Ma è anche un’occasione per guardare al futuro: per realizzare, insieme alle Istituzioni, quell’opera di rinnovamento delle Professioni sanitarie necessaria per avvicinare i giovani, agevolare il lavoro quotidiano dei professionisti e migliorare la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti».

Barbara Mangiacavalli, Presidente Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), aggiunge: «La Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie ricopre un ruolo fondamentale per dibattere tematiche comuni come: attrattività tra i giovani, formazione specialistica, innovazione tecnologica e dei processi, migliori carriere, contratti e retribuzioni. Questi gli elementi chiave su cui intervenire per valorizzare le professioni infermieristiche e garantire al Paese il contributo convinto che queste figure possono, e devono dare».

Gaetano Penocchio, Presidente Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), sottolinea: «Per tutti i medici veterinari che Fnovi rappresenta, questa Giornata è importante non solo per dare visibilità ad una professione spesso poco conosciuta. È un’occasione significativa per ricordare che siamo una professione sanitaria e per guardare la salute come una risorsa unica, come una forza che scorre tra noi, gli animali e l’ambiente e che ci nutre, una salute fatta di vasi comunicanti».

David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), evidenzia: «Oggi celebriamo l’impegno di chi opera per la salute delle persone, ma non possiamo ignorare le sfide che abbiamo di fronte. Tutte le indagini ci confermano un aumento dei bisogni psicologici nella popolazione, soprattutto tra giovani e anziani».

Silvia Vaccari, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), commenta: «Nonostante i numerosi appelli e sforzi, ad oggi, la rete di assistenza e cura territoriale non appare sufficientemente implementata».

Teresa Calandra, Presidente Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dichiara: «La situazione richiede a tutti scelte lucide e determinate, sulla base della consapevolezza che solo una responsabile alleanza tra le diverse rappresentanze istituzionali può favorire la tenuta e il rilancio del servizio sanitario e sociale».

Piero Ferrante, Presidente Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti (FNOFI), aggiunge: «Nel 5º anniversario dall’istituzione della ‘Giornata nazionale dei professionisti sanitari’, è sempre più importante ribadire l’orgoglio di essere parte fondamentale del ‘sistema salute’ del nostro Paese».

Vincenzo D’Anna, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), afferma: «Questa giornata celebrativa del nostro ruolo all’interno del SSN è il riconoscimento della dedizione con la quale tutti noi, ogni giorno, ci impegniamo per la cura e la tutela dell’altro».

Nausicaa Orlandi, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF), sottolinea: «Attendiamo ancora dal 2018 l’aggiornamento delle competenze professionali, affinché i giovani possano accedere alla professione».

Barbara Rosina, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS), conclude: «Chiediamo il riconoscimento del valore dell’assistente sociale ed un investimento in termini di comunicazione e di accompagnamento nei percorsi formativi».