Si è concluso oggi a Padova un evento di straordinaria importanza per la sicurezza di tutti, intitolato «Prodotti sicuri per la popolazione, i lavoratori e l’ambiente. Il ruolo di chimici e fisici». La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) ha annunciato e sostenuto con forza questa iniziativa, che ha richiamato esperti e professionisti presso il Golf della Montecchia a Selvazzano Dentro. L’evento è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici, assieme a quello del Trentino Altro Adige.

Grazie al contributo di diverse figure professionali, gli organizzatori hanno potuto stimolare un confronto sul ruolo che le imprese investono nella realizzazione di prodotti sicuri. C’è stata anche una riflessione riguardo all’importanza di avere competenze scientifiche volte a permettere la gestione di eventuali rischi chimici e fisici. Questo vale sia per la fase di produzione che per quella del prodotto finito. Questi argomenti rispecchiano anche il contenuto del Regolamento (UE) 2023/988, sulla sicurezza dei prodotti commerciali.

Vi si sottolinea la necessità di valutare i prodotti con attenzione, così come gli impatti sul destinatario, sul consumatore, sull’ambiente e sui lavoratori. La Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto, ha introdotto la mattinata dopo i saluti istituzionali, guidando gli esperti in discussioni su temi di forte attualità.

Durante la mattinata, i partecipanti hanno affrontato la complessa problematica dei PFAS, che persistono come inquinanti nella produzione e nei prodotti. Hanno anche esaminato le restrizioni REACH sulle microplastiche e la questione degli interferenti endocrini. Il programma ha previsto approfondimenti significativi su tecniche avanzate per l’analisi degli inquinanti nei prodotti e sulle prospettive sanitarie e regolatorie. Nel pomeriggio il convegno è proseguito con sessioni dedicate ad argomenti specialistici. Si è discusso della radioattività nei prodotti e del caso dei NORM, dell’utilizzo dei laser in ambito industriale e medicale, della sicurezza dei cosmetici e della gestione della presenza di piombo nei beni di consumo.