Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Ti hanno inoltrato questo numero e vuoi saperne di più?
Clicca QUI per iscriverti alla newsletter e recuperare gli arretrati
|
|
|
La qualità dell’acqua e la sicurezza degli alimenti rappresentano due ambiti centrali nelle politiche di tutela della salute pubblica e di protezione dell’ambiente. In un contesto normativo in continua evoluzione, il contributo delle competenze chimico-fisiche si conferma decisivo per garantire efficacia nei controlli, capacità di prevenzione e aggiornamento scientifico costante. Questi i temi al centro dell’evento “Sicurezza degli alimenti e delle acque”, promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) in occasione della Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico, che si è tenuta oggi a Roma, presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. (…)
|
|
|
FLASH NEWS Novità dal mondo della Chimica e della Fisica
|
Plastica invisibile, effetti profondi – L’indagine premiata di Laura Sforzi
|
|
|
|
Quando la Fisica protegge – La Ricerca premiata di Camilla Bordoni
|
La dott. Camilla Bordoni è la vincitrice assieme alla dottoressa in chimica Laura Sforzi del premio Premio “Chimica e Fisica al Femminile” 2025, con la sua tesi sui «dispositivi dosimetrici per la rilevazione di raggi X, basati su transistor a effetto di campo realizzati con dielettrici ad alto numero atomico depositati tramite tecnica ALD».
|
|
|
|
Il ruolo cruciale del laboratorio nella filiera alimentare – Intervistiamo Daniela Maurizi
|
Durante la conferenza sulla Sicurezza degli alimenti e delle acque per la Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico, il 20 maggio la dott. Daniela Maurizi ha parlato di «Sicurezza alimentare, certificazioni e attività di laboratorio». (…)
|
|
|
|
Acque sicure e inquinanti emergenti – Intervistiamo Marco Trifuoggi
|
Prosegue la nostra serie di interviste ai relatori che parteciperanno alla conferenza sulla Sicurezza degli alimenti e delle acque. Il professor Marco Trifuoggi ha parlato di «Acque sicure e salubri: inquinanti emergenti». (…)
|
|
|
|
Professione di Chimico: la Federazione recede dal protocollo con i Periti Industriali
|
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici ha comunicato ufficialmente il recesso dal protocollo d’intesa sottoscritto in data 28 marzo 2013 dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI) e dall’allora Consiglio Nazionale dei Chimici. (…)
|
|
|
|
Ambiente Lavoro 2025 – Un Focus sulla Gestione del Rischio
|
Mercoledì 11 giugno 2025 si terrà dalle 16:00 alle 18:00 nella SALA MARTINI – PAD. 26 / AMBIENTE LAVORO 2025 – Fiera di Bologna La conferenza «Aspetti pratici per il RSPP nella gestione del rischio chimico e fisico in azienda» organizzata dalla nostra Federazione. Clicca sulla foto a lato per scaricare il programma e iscriverti all’evento. (…)
|
|
|
|
Accordo Stato-Regioni 2025 – Nuove norme su Formazione e Sicurezza
|
Il 24 maggio 2025, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 119), è ufficialmente entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa intesa, raggiunta il 17 aprile 2025, rappresenta un tassello fondamentale nell’attuazione di un obbligo preciso. (…)
|
|
|
|
Rassegna stampa
Le ultime dalla Federazione
|
|
|
Qui trovate tutti gli aggiornamenti su bandi e concorsi per Chimici e Fisici.
|
|
Per tenersi aggiornati sulle leggi e i regolamenti.
|
|
|
|
Ricevi questa newsletter perchè risulti iscritto al nostro servizio e-mail. Qualora non desiderassi più ricevere comunicazioni, puoi cancellare la tua iscrizione.